Turismo, la Val Brembana modello di sviluppo in Georgia
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
LE RICERCHE. Lo cercavano da ore sul Monte Avaro e in serata la tragica notizia: un uomo di 62 anni è morto in montagna nel pomeriggio di venerdì 3 gennaio.
L’INIZIATIVA. Sabato 18 e domenica 19 ottobre e poi il weekend successivo «Foliage in Alta Val Brembana», per ammirare l’autunno in Val Brembana.
LA STRADA RESTA APERTA. Il distacco è avvenuto da un’altezza di diverse decine di metri senza che nessun automobilista venisse coinvolto.
LE INIZIATIVE. Due eventi dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il «Tour dei Baschenis» di domenica 29 settembre e «Arte in cammino» dal 4 al 6 ottobre.
L’EVENTO. Appuntamento fisso di fine estate, organizzata da Altobrembo, l’edizione 2024 ha dovuto far fronte alla presenza di pochi funghi, a cui però a saputo controbattere con iniziative dedicate a gastronomia, natura, territorio e storia.
OROBIE. Ha preso il via sabato 31 agosto e si concluderà domenica 8 settembre la 19ª edizione dell’evento di fine estate organizzato da Altobrembo. Ecco i prossimi appuntamenti.
IL CNSAS. Da Carona ad Averara, da Foppolo a Ornica. Senza gravi conseguenze per le persone coinvolte.
IN ALTA VAL BREMBANA, Da sabato 31 agosto a domenica 8 settembre torna «Fungolandia», 19a edizione. L’evento, organizzato da Altobrembo, propone escursioni, degustazioni e spettacoli negli 11 comuni altobrembani.
ALTA VAL BREMBANA. Dopo 14 anni si conclude l’attività delle «Donne di montagna». Il testimone a un nuovo gruppo: «Amplieremo la recettività anche nelle baite».
ORNICA . Un docufilm racconta la vita di Ferdy in alta quota: «Abbiamo rovinato ciò che ci avevano lasciato i vecchi. Una cultura da recuperare per fare il bene del Pianeta».
L’INIZIATIVA. Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere sparse nel territorio Altobrembano.
L’EVENTO. Da sabato 2 a domenica 10 settembre iniziative per tutte le età nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana. Escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.
TEMPO LIBERO. Prenderà il via il 27 maggio e proseguirà il fine settimana successivo del 2, 3 e 4 giugno la rassegna di Altobrembo dedicata a erbe spontanee e a formaggi tipici. Qui il programma completo.
In montagna. Tre persone stavano praticando sci d’alpinismo in zona Colombera, tra il Monte Valletto e Baita Alta, nei pressi del sentiero 101, quando si è staccata una massa di neve che ha parzialmente travolto due di loro.
Il bilancio dell’estate 2022 . Giugno e luglio da record di presenze. Olandesi i gruppi più numerosi ma segnalati anche molti israeliani e statunitensi. Problemi per la siccità. La stagione procede nei weekend.